-
Mild Technologies alternative alla pastorizzazione – 1. Overview
Conservare gli alimenti significa difenderli dagli attacchi di agenti che potrebbero alterare le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive, permettendone l’utilizzo dilazionato nel tempo. I fattori che influenzano le alterazioni sono i microrganismi, le attività enzimatiche e i fattori di rischio (tempo, temperatura e umidità). Uno dei metodi tradizionalmente utilizzati per la conservazione è l’impiego del calore e tra le varie tecnologie basate sulle alte temperature si definisce pastorizzazione quel processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti (liquidi, semiliquidi o solidi) che consiste nel portare rapidamente il prodotto a temperature comprese fra 60°c e 80°C per tempi inversamente proporzionali alla temperatura: più alta è la temperatura, minore è il…
Plastica e circular economy – Nuovi sviluppi
La plastica è da molti anni al centro dell’attenzione per il suo impatto ambientale. Circa 8 milioni di tonnellate di questi materiali finiscono nell’oceano ogni anno; sono ormai quotidiane le immagini di animali marini morti per aver ingoiato plastica; crescenti…
Digital transformation ed etichette – 1. L’etichetta digitale
La scorsa settimana ho avuto il grande piacere di moderare il convegno “Industria Alimentare 4.0” presso la Camera di Commercio di Modena. In una delle sessioni, come case study, è stata presentata l’esperienza dell’azienda YouTrace, che offre un servizio di…
Questa è la “World Salt Awareness Week”!
Questa (4-10 marzo 2019) è la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, appuntamento promosso da WASH (World Action on Salt & Health) e al quale aderisce tra le altre l’Associazione Italiana di Nutrizione Umana (SINU). La campagna,…
Congelamento e Surgelazione: che differenza c’è?
Negli anni, quando lavoravo nell’industria dei prodotti surgelati e successivamente, mi sono spesso confrontata con la domanda di clienti, consumatori ma anche responsabili di qualità: che differenza c’è tra congelamento e surgelazione? E più recentemente si è aggiunta: e l’abbattimento…
Olio extravergine di oliva – Un tesoro da custodire
Dallo scorso 17 dicembre 2018, quando è stata presentata ufficialmente a Roma, è disponibile e scaricabile online la guida “Olio extravergine di oliva – Un tesoro da custodire” (www.assitol.it oppure https://www.consumatori.it/alimentazione/olio-extra-vergine-oliva-conservare/). Il documento nasce da un’iniziativa comune di ASSITOL (Associazione Italiana…
Etichettatura degli oli di oliva
L’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha da poco pubblicato la seconda edizione della Guida per i produttori italiani di olio d’oliva utile alla corretta compilazione delle etichette: ICQRF – Guida pratica all’etichettatura…
Acrilammide – status of art
Il Regolamento UE 2017/2158 della Commissione del 20 novembre 2017, entrato in vigore il 11 aprile 2018, ha istituito misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. In quel periodo sono stata…
HACCP – Quadro normativo
L’HACCP (Hazard analysis and critical control points, Sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici) è un insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l’analisi del prodotto finito. E’ obbligatorio…
GMPs – Good Manufacturing Practises
Recentemente, mentre cercavo materiale di approfondimento di tutt’altro argomento, ho intercettato un’interessante pagina della Americas Brewers Association intitolata “Good Manufacturing Practises for Craft Brewers”. Ho tratto quindi lo spunto per una review generale sulle GMPs – cosa sono, a cosa…
Conserve Alimentari e Trattamenti Termici nel piccolo laboratorio
Interagendo con le Piccole e Medie Imprese, mi sono spesso misurata con la necessità di sviluppare iniziali prototipi a livello di laboratorio senza la disponibilità di apparecchiature sofisticate, soprattutto in ambito di conserve alimentari. Sovente le prime campionature di idee…